Distinguiti e vinci: trasforma le tue competenze in una nicchia di successo!

Professionista donna lavora al computer per imparare monetizzare online le sue competenze


Il segreto per monetizzare online le tue competenze di professionista?


"Non vendere un materasso, vendi una notte da sogno."

Facilmente avrai sentito citare quella frase.

Cosa indica?

Indica che la visione del risultato è importante per collocare il prodotto nella mente del cliente. La collocazione nel mercato è una diretta conseguenza. Non hai un mercato se non hai clienti. Il mercato lo crei e la strategia per farlo è più pratica che teorica.

Quell'approccio di promozione deve poi essere concretizzato con un prodotto ma nella vendita delle competenze facilmente non avviene.

Lo noti nella tua esperienza: se hai definito un tuo prodotto puoi nominarlo.

Fai una pausa e rifletti su quale 'materasso' stai vendendo.

Nella fattispecie il materasso è composto dalle tue competenze ed il modo con cui le vendi è importante. Se vuoi facilitarti la loro monetizzazione ti suggerisco di utilizzare un prodotto.


Perchè dovresti crearti un prodotto?

Confezionare le tue competenze in un prodotto ti aiuta a creare una tua nicchia di mercato specifica e così non ti perdi nella marea di proposte simili ed indistinguibili che pullulano nel web nel tuo settore. La nicchia di mercato non è questione di spazio ma di clienti. Sono le soluzioni che vendi che definiscono la tua nicchia e quello è il tuo mercato di clienti.

Facilmente le competenze professionali sono variegate per ogni professionista e danno adito a diverse soluzioni ma creare un prodotto è necessario se ti vuoi distinguere e creare nella mente dei potenziali clienti una visione di quello che acquistano da te. La clientela deve sempre stare al centro perché non solo genera gli incassi ma permette di definire i prodotti. 


Un prodotto ti è necessario.

Lo è per questioni di mercato, clientela e di monetizzazione.

Come ho spiegato in altre occasioni: un prodotto è più facile da vendere e puoi confezionarlo anche se fornisci vari servizi. Può tradursi in un corso, una membership od un pacchetto di servizi.

Definire il tuo prodotto è anche un utile esercizio che ti fa uscire dalla genericità (anche a volte dovuta all'incertezza) a vantaggio di una chiarezza di posizionamento in un mare di proposte online che sono facilmente generiche. È importante perché la genericità porta scarsi risultati di vendite mentre la specificità origina incassi ed un business si regge su un flusso di cassa costante.

Le competenze sembrano intangibili nei risultati mentre confezionandole le rendi immediatamente 'leggibili' da parte del cliente perché necessita di un'immediata 'visione' del risultato che compra.

Il prodotto rende semplice quello scopo: è specifico e può essere facilmente prezzato cosicché il cliente sa subito cosa compra, cosa ottiene, in quali tempi ed a che prezzo.

Ne consegue che:

a. attrai una clientela omogenea disposta a pagare per quello che fornisci e

b. che affronta (se le usi) le tue discovery/strategy calls già preparata su ciò che proponi ed il range di prezzi che applichi.

Il tuo vantaggio è una scrematura del mercato ed in più non hai da convincere nessuno all'acquisto ma solo da iniziare una relazione di clientela proficua.

C'è da rilevare anche che un prodotto è automatizzabile ed è un aspetto fondamentale per monetizzare le tue competenze in maniera automatica e ripetitiva sfruttando il digitale per un guadagno costante.

Ecco alcuni esempi: vendere "Copy che emoziona” è percepito differentemente da “Copy che ti fa aumentare le vendite del 30% in 30gg.”, oppure proporre la fornitura di “Un sito e-Commerce ottimizzato SEO” è sicuramente più generico della specificità di “Un sito e-Commerce che posiziona la tua attività al 1° posto nelle ricerche su Google”.

Sicuramente sono due esempi che ti tolgono dalla massa dei video tutorial ed articoli sul 'fai da te' che puoi trovare online nel tuo settore. Proposte che attraggono coloro che hanno tutto il diritto di risolvere le loro situazioni in quel modo ma che non sono allineati con le tue necessità imprenditoriali di professionista perchè come tale devi guadagnare. La cruda realtà è che devi vendere ed incassare per mantenere te ed il tuo business. La specificità ti eleva nel mercato dei contenuti 'fai da te' generici e ti distingue come autorità esperta nel tuo settore.


Cosa ti potrebbe frenare dal realizzare un prodotto come gli esempi che ho citato?

Tra le varie situazioni che potrebbero bloccarti nel definire un prodotto così specifico: c'è l'ansia da prestazione. Già, perché una volta che hai dato una visione di risultati specifici poi devi anche fornirli.

A tal proposito, la domanda che mi viene posta dai clienti è “E se non riesco?”.

Posto che ci sono tecniche che ti permettono di assicurarti risultati certi ed io le insegno nei miei corsi, devi tenere presente che la questione è anche personale.

Quel livello di specificità chiede auto-confidenza nel promettere risultati di quel calibro ed a volte quello è un'incognita che spaventa.

Come ho detto prima, ci sono tecniche che permetto di realizzare in maniera certa: sia i tuoi risultati che quelli che prometti ai tuoi clienti. Una soluzione che posso già suggerirti per aiutarti a superare quell'ostacolo è di creare un prodotto facendo affidamento su un'esperienza tua personale oppure un caso studio. Così hai più certezze.

Riassumendo:

un prodotto è più facile e veloce da vendere.

Permette anche di definire un modello di business scalabile perché può fare da apri-pista per la vendita di altri servizi e prodotti, e persino alla medesima clientela perché ti ha conosciuto, ha acquisito i risultati che hai fornito ed ha apprezzato le tue competenze quindi è più propensa a concederti ulteriore fiducia.

Con un prodotto ben definito e chiaro:

ti posizioni come autorità nel tuo settore per via della specificità,

attrai clientela qualificata perché in linea con una specifica soluzione fornita,

crei un modello di business scalabile.

Rifletti sulle possibilità che il digitale ti offre per creare il tuo prodotto: un corso, un bundle di servizi oppure una membership e passa all'azione creando il tuo seguendo le indicazioni che ti ho dato sopra.

A quel proposito ti informo che nel mio corso intitolato “Da Zero a Solopreneur Digitale di Successo” hai l'opportunità di seguire un preciso procedimento per creare il tuo prodotto ed iniziare la monetizzazione delle tue competenze senza perderti in tentativi.
Il modello che ti insegno a realizzare è scalabile ed il risultato è un business digitale 'chiavi in mano' che genera incassi costanti.

Cogli l'attimo! Visita la pagina dei dettagli ed approfondisci tutti i risultati che otterrai oltre alla libertà finanziaria e maggior tempo per te👇

Imprenditrice lavora al laptop per apprendere come monetizzare le sue competenze online

Accendi il tuo futuro da imprenditrice digitale di successo!
Iscriviti ora al mio corso ed inizia oggi il tuo viaggio verso il successo da solopreneur!


Vuoi conoscere in quanto tempo moltiplicherai i tuoi guadagni con il mio corso? Vuoi approfondire il mio sistema di monetizzazione che ti porta ad avere un flusso di clienti che ti motivano? Prenota una sessione e rispondo ad ogni tua domanda in merito! Non vedo l'ora di aiutarti ad elevare i tuoi risultati di business, cara professionista.

Grazie per aver letto il mio articolo e se ti è stato utile: condividilo nei tuoi profili social e sii di aiuto ad altre professioniste che cercano la soluzione per monetizzare le loro competenze diminuendo le ore di lavoro.

Ti do appuntamento ad un altro articolo qui sul mio blog, sui miei profili social per spunti quotidiani oppure alle sessioni online del mio corso se ti iscriverai ed io avrò piacere di portarti al successo con il tuo business.

Ti auguro ogni bene!
Iolanda








Unisciti alle mie communities su  LinkedIn •  X  • Instagram • Facebook per godere di spunti quotidiani sull'argomento e restare al passo con i miei contenuti



Commenti